News
AMICI UN PILOTA PER TUTTE LE STAGIONI
30/07/2013
Andrea Amici e l’Autocarrozzeria Imperiale hanno messo a segno la terza vittoria consecutiva nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo gestendo una difficile gara sul bagnato oggi a Spa-Francorchamps, sottolineando così la propria competitività in tutte le condizioni. I punti guadagnati non sono stati sufficienti per guadagnare la testa della classifica, ma sia lui che Adrian Zaugg hanno ridotto il distacco da Cédric Leimer, mettendo le basi per un finale di campionato incandescente al Nürburgring, dove il campionato correrà da qui a tre settimane.
Gara 2
Con lampi e fulmini nel cielo e una pioggia intermittente, il via di Gara 2 è stato dato sotto Safety-Car, visto che il caldo e l’umidità avevano ancora una volta reso le condizioni della pista molto mutevoli nei minuti precedenti il via. Dopo due giri alle spalle della vettura staffetta, la gara è finalmente scattata, e nei primi giri ha visto Andrea Amici, Adrian Zaugg e Leonardo Geraci prendere le prime posizioni e fuggire davanti al resto del gruppo.
Il copione della seconda corsa è stato molto simile a quello della prima, con le due vetture di testa che hanno preso un vantaggio considerevole sugli altri. Al contrario di ieri, però, questa volta era Amici a guidare la gara, con Zaugg ad inseguire. L’acqua sollevata dalle vetture costringeva i piloti a stare lontani da chi precedeva, ma pressato dalla necessità di prendere un vantaggio prima del cambio pilota, Zaugg non lasciava respiro ad Amici, cercando in continuazione uno spazio per passare.
Alle spalle del gruppo di testa, è stato un’altro pilota dell’Autocarrozzeria Imperiale, Andrea Palma, ad accendere la corsa. Il pilota italiano era chiaramente a suo agio nelle pieghe veloci di Spa, anche in condizioni meteo così difficili, e pur partendo dalla nona piazza dopo pochi giri era già 5° grazie a una serie di sorpassi decisamente coraggiosi.
Con Leonardo Geraci saldamente in terza posizione, ad attirare l’attenzione del pubblico è stato Richard Chlad, che dopo l’ottimo lavoro effettuato nella corsa del venerdì si è ripetuto in Gara 2 mantenendo il quarto posto nonostante le difficili condizioni. Alle sue spalle l’onnipresente Cédric Leimer, seguito da Fabian Hamprecht.
Pur svantaggiato da un primo stint di guida più corto a causa della Safety-Car, Zaugg è riuscito a passare Amici al quinto giro, giusto una tornata prima che la corsia box venisse aperta per i pit-stop obbligatori. Tenendo fede alle diverse scelte strategiche effettuate già ieri, Amici ha deciso per una sosta molto anticipata, mentre Zaugg ha invece scelto di continuare per costruire un vantaggio da passare poi al compagno di vettura, Federico De Nora.
A metà gara il meteo ha visto un leggero diradarsi dei nuvoloni che coprivano il circuito, una condizione che viste le alte temperature avrebbe permesso alla pista belga di asciugarsi in fretta. In realtà, però, si è trattato solo di una pausa nel maltempo visto che pochi minuti più tardi una pioggia ancora più intensa è tornata ad abbattersi sul circuito, non lasciando alcuna tregua fino alla fine della gara.
Terminati tutti i pit-stop, in testa alla gara si trovava Federico De Nora dopo aver rilevato Zaugg, ma il suo vantaggio su Amici ammontava a soli 3 secondi. Andrea ha chiuso il gap in fretta e al giro 10 era già in testa alla gara. In condizioni davvero difficili, De Nora ha perso terreno finendo progressivamente per essere ripreso e passato da Geraci, Chlad e Leimer.
Nei giri finali Cédric Leimer, che aveva pressato Richard Chlad a lungo per l’ultimo gradino del podio, ha portato un attacco finale all’ultima curva dell’ultimo giro, finendo in testacoda nel tentativo estremo di sopravanzare il pilota ceco. Amici ha così tagliato il traguardo in testa conquistando una grande doppietta, seguito da Geraci e da Richard Chlad, terzo assoluto e vincitore tra gli Amateur. Al quarto posto Cédric Leimer.
Cédric Leimer ha ora 92 punti in graduatoria, e un vantaggio di 11 lunghezze sul secondo porterà nelle ultime due gare del Nürburgring che si disputeranno a settembre, dove ci saranno in palio ancora 30 punti. Andrea Amici lo segue a 81 punti, mentre il secondo posto conquistato oggi da Leonardo Geraci gli permette di affiancare Adrian Zaugg e Federico De Nora a 74 punti. Tutti e tre gli equipaggi, quindi, sono ancora in corsa per il titolo.
Il round finale del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa avrà luogo al Nürburgring il 21 e 22 settembre.
La parola ai piloti
P1 Andrea Amici, n°54, Autocarrozzeria Imperiale
“Oggi abbiamo disputato una grande gara, sono partito bene e poi sono riuscito a stare davanti ad Adrian per un po’, anche se alla fine mi ha passato appena prima che venisse aperta la finestra del pit-stop. Fermarsi presto è stata la scelta giusta, perché dopo che tutti hanno effettuato il pit mi sono trovato davanti. Nel secondo stint, Geraci è stato alle mie calcagna per tutto il tempo, fatto che mi ha innervosito abbastanza, ma alla fine sono riuscito a stare davanti. Questo risultato mi ha portato al secondo posto in campionato, a soli 11 punti dalla testa".
AMICI UN PILOTA PER TUTTE LE STAGIONI
30/07/2013
Andrea Amici e l’Autocarrozzeria Imperiale hanno messo a segno la terza vittoria consecutiva nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo gestendo una difficile gara sul bagnato oggi a Spa-Francorchamps, sottolineando così la propria competitività in tutte le condizioni. I punti guadagnati non sono stati sufficienti per guadagnare la testa della classifica, ma sia lui che Adrian Zaugg hanno ridotto il distacco da Cédric Leimer, mettendo le basi per un finale di campionato incandescente al Nürburgring, dove il campionato correrà da qui a tre settimane.
Gara 2
Con lampi e fulmini nel cielo e una pioggia intermittente, il via di Gara 2 è stato dato sotto Safety-Car, visto che il caldo e l’umidità avevano ancora una volta reso le condizioni della pista molto mutevoli nei minuti precedenti il via. Dopo due giri alle spalle della vettura staffetta, la gara è finalmente scattata, e nei primi giri ha visto Andrea Amici, Adrian Zaugg e Leonardo Geraci prendere le prime posizioni e fuggire davanti al resto del gruppo.
Il copione della seconda corsa è stato molto simile a quello della prima, con le due vetture di testa che hanno preso un vantaggio considerevole sugli altri. Al contrario di ieri, però, questa volta era Amici a guidare la gara, con Zaugg ad inseguire. L’acqua sollevata dalle vetture costringeva i piloti a stare lontani da chi precedeva, ma pressato dalla necessità di prendere un vantaggio prima del cambio pilota, Zaugg non lasciava respiro ad Amici, cercando in continuazione uno spazio per passare.
Alle spalle del gruppo di testa, è stato un’altro pilota dell’Autocarrozzeria Imperiale, Andrea Palma, ad accendere la corsa. Il pilota italiano era chiaramente a suo agio nelle pieghe veloci di Spa, anche in condizioni meteo così difficili, e pur partendo dalla nona piazza dopo pochi giri era già 5° grazie a una serie di sorpassi decisamente coraggiosi.
Con Leonardo Geraci saldamente in terza posizione, ad attirare l’attenzione del pubblico è stato Richard Chlad, che dopo l’ottimo lavoro effettuato nella corsa del venerdì si è ripetuto in Gara 2 mantenendo il quarto posto nonostante le difficili condizioni. Alle sue spalle l’onnipresente Cédric Leimer, seguito da Fabian Hamprecht.
Pur svantaggiato da un primo stint di guida più corto a causa della Safety-Car, Zaugg è riuscito a passare Amici al quinto giro, giusto una tornata prima che la corsia box venisse aperta per i pit-stop obbligatori. Tenendo fede alle diverse scelte strategiche effettuate già ieri, Amici ha deciso per una sosta molto anticipata, mentre Zaugg ha invece scelto di continuare per costruire un vantaggio da passare poi al compagno di vettura, Federico De Nora.
A metà gara il meteo ha visto un leggero diradarsi dei nuvoloni che coprivano il circuito, una condizione che viste le alte temperature avrebbe permesso alla pista belga di asciugarsi in fretta. In realtà, però, si è trattato solo di una pausa nel maltempo visto che pochi minuti più tardi una pioggia ancora più intensa è tornata ad abbattersi sul circuito, non lasciando alcuna tregua fino alla fine della gara.
Terminati tutti i pit-stop, in testa alla gara si trovava Federico De Nora dopo aver rilevato Zaugg, ma il suo vantaggio su Amici ammontava a soli 3 secondi. Andrea ha chiuso il gap in fretta e al giro 10 era già in testa alla gara. In condizioni davvero difficili, De Nora ha perso terreno finendo progressivamente per essere ripreso e passato da Geraci, Chlad e Leimer.
Nei giri finali Cédric Leimer, che aveva pressato Richard Chlad a lungo per l’ultimo gradino del podio, ha portato un attacco finale all’ultima curva dell’ultimo giro, finendo in testacoda nel tentativo estremo di sopravanzare il pilota ceco. Amici ha così tagliato il traguardo in testa conquistando una grande doppietta, seguito da Geraci e da Richard Chlad, terzo assoluto e vincitore tra gli Amateur. Al quarto posto Cédric Leimer.
Cédric Leimer ha ora 92 punti in graduatoria, e un vantaggio di 11 lunghezze sul secondo porterà nelle ultime due gare del Nürburgring che si disputeranno a settembre, dove ci saranno in palio ancora 30 punti. Andrea Amici lo segue a 81 punti, mentre il secondo posto conquistato oggi da Leonardo Geraci gli permette di affiancare Adrian Zaugg e Federico De Nora a 74 punti. Tutti e tre gli equipaggi, quindi, sono ancora in corsa per il titolo.
Il round finale del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa avrà luogo al Nürburgring il 21 e 22 settembre.
La parola ai piloti
P1 Andrea Amici, n°54, Autocarrozzeria Imperiale
“Oggi abbiamo disputato una grande gara, sono partito bene e poi sono riuscito a stare davanti ad Adrian per un po’, anche se alla fine mi ha passato appena prima che venisse aperta la finestra del pit-stop. Fermarsi presto è stata la scelta giusta, perché dopo che tutti hanno effettuato il pit mi sono trovato davanti. Nel secondo stint, Geraci è stato alle mie calcagna per tutto il tempo, fatto che mi ha innervosito abbastanza, ma alla fine sono riuscito a stare davanti. Questo risultato mi ha portato al secondo posto in campionato, a soli 11 punti dalla testa".